I domini che causano problemi al server vengono fermati in quanto non è possibile consentire il blocco della macchina, altrimenti gli altri domini in essa ospitati non sarebbero più visibili. Se il monitoraggio costante sui server indica esose richieste ISAPI o di altro tipo al server generando problemi è possibile avvisare il cliente per tempo via e-mail; invece a fronte del riavvio del server già causato, al blocco di inetinfo.exe (che si occupa della gestione del servizio web sui server) già provocato, SoloDomini non riesce ad avvisarti preventivamente, in quanto il server è gia bloccato e tutti i domini su esso ospitati risultano non visibili.
In definitiva l'attività di controllo delle richieste alle risorse del server effettua report costanti, in base ai quali si evincono la tipologia delle richieste e la loro provenienza sia a carico dei vari processi necessari (inetinfo, perl.exe, php.exe, richieste ISAPI, ecc) sia alle CPU.

Se script e programmi contenuti all'interno di un dominio effettuano richieste non corrette, creando loop di processore o exceptions che bloccano i servizi o la macchina, innescando loop di connessione a database, apertura e chiusura ridondante di processi ecc. il servizio web relativo allo specifico dominio viene fermato. Il dominio viene quindi in questo caso posto con una pagina di cortesia in home page.

In caso di blocco del tuo dominio ti viene inviato un avviso via e-mail contenente le modifiche da effettuare per ottenere il ripristino del dominio: devi rispondere unicamente a tale e-mail indicando le modifiche effettuate.

Quando possibile ti viene inviato anche un avviso preventivo di rinomina dell'applicazione, del database o della cartella coinvolta nella destabilizzazione del server: la rinomina evita in questo caso il blocco del dominio intero e richiede da parte tua un controllo capillare dell'applicazione attenendoti alle indicazioni ricevute per e-mail. La causa più comune è la corruzione di un database Access o la sua frammentazione. I database Access si corrompono per diversi motivi ma soprattutto per errate priorità di accesso delle pagine ASP che vi interagiscano: è classico il caso di modifiche a forums tramite appositi "mods" che sono la causa più frequente per la corruzione del database.

Puoi a volte recuperare un database Access tramite la funzione di Microsoft Access contenuta su strumenti-> utilità database-> compatta e ripristina database. Ti consigliamo di effettuare con estrema regolarità la compattazione ed il ripristino dei database (es. ogni due settimane e poi una volta alla settimana, man mano che il database cresce di dimensione), per mantenerli efficienti e snelli, e di caricare nel tuo spazio il database rinnovato: questo garantirà la perfetta funzionalità delle pagine dinamiche. Spesso il problema risiede sia nel database Access, già corrotto o frammentato, sia nell'applicazione che lo utilizza, che, a causa di errata interazione con il database, ne causa la corruzione e genera richieste esose al server: il database Access procede verso la corruzione anche senza che venga fatta alcuna modifica all'applicazione, il motivo risiede, ed è differente da sito a sito, nel tipo di interazione degli utenti con il database e le pagine del sito, nella concomitanza protratta nel tempo di accesso a livello gestionale del database (esempio statistiche, banner, news ecc) mentre gli utenti ne fanno utilizzo, ed altre eventualità che non è possibile elencare data la miriade di combinazioni possibili. Può quindi rendersi necessaria anche l'eliminazione di tutta l'applicazione che genera tale destabilizzazione. Sulle applicazioni in genere sono da evitare i "mods" alle applicazioni originali e "add-ons" non previsti: è necessario verificare sempre l'applicazione in locale ed assicurarsi che non sia stata concepita per server dedicato.

È inoltre appurato, dagli accurati monitoraggi, che vi sono applicazioni reperibili in rete che creano problemi e pertanto sono vietate in quanto causa sicura di destabilizzazione al server condiviso. Tale lista è in continuo aggiornamento.

Nuova ricerca | Indietro